MINDFULNESS

ADVANCED


Come in un sogno che si fa consapevolezza

e diventa competenza.

Cos'è la Mindfulness

La mindfulness è uno stato di coscienza che implica l’essere consapevolmente presenti all’esperienza, interna ed esterna, momento per momento. È una tecnica che si prefigge lo scopo di orientare la mente su aspetti sensoriali e cognitivi del presente. È una pratica che orienta l’attenzione in modo specifico e con intenzionalità su percezioni, sensazioni, emozioni. La mindfulness permette di aumentare la propria consapevolezza e questo aiuta ad abbandonare giudizi e pensieri negativi, che ci condizionano e di conseguenza, stress e ansia che possono influenzare il benessere quotidiano. Consapevolezza significa comprendere, comprendere è prendere con sé, portare con sé, e ciò che si porta dentro di sé ha il potere di trasformazione. Tutto ciò che portiamo dentro di noi, nel bene e nel male, influenza la nostra mente e il nostro corpo in modo positivo o negativo. Ciò che è dentro di noi ci gestisce, ciò che è fuori di noi può essere gestito. È importante farsi garanti che ciò che entra in noi sia funzionale al nostro benessere, è importante tenere fuori di noi ciò che è necessario o possibile gestire. La mindfulness ci permette di sostituire, nella vita quotidiana, i comportamenti reattivi, automatici e distruttivi, con scelte consapevoli e funzionali. Sviluppare un atteggiamento mindfulness nella vita di tutti i giorni influisce sulla nostra capacità di padroneggiare le situazioni difficili della vita, conferendo un maggiore potere di gestione dello stress, dei conflitti e dei problemi ordinari e straordinari.

La peculiarità del mio intervento - Mindfulness ADV

La mindfulness ADV è la tecnica minduflness a cui si aggiungono strumenti multisensoriali e tecniche immaginative che ne potenziano gli effetti e ne determinano importanti risultati. In particolare si definisce un protocollo di intervento mirato e specifico rispetto alle esigenze del paziente e al suo percorso. Tale percorso è basato sull’utilizzo di immagini e metafore. Queste sono uno strumento efficace in quanto la mente comunica tramite un linguaggio analogico e le immagini hanno un potere evocativo in grado di evocare sentimenti ed emozioni finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Il messaggio analogico, così come avviene di fronte a un cartello stradale, viene facilmente e rapidamente decodificato. Inoltre, durante l’esperienza, le immagini sono accompagnate da suoni o musiche scelti per ogni caso. Il paziente solo apparentemente passivo all’esperienza, indossa una mascherina che gli copre gli occhi per isolarlo dall’ambiente circostante e indossa delle cuffie apposite per una perfetta ricezione acustica del suono e della voce dell’operatore. Il suono stimola il sistema limbico, in particolare l’amigdala, centro delle emozioni del nostro cervello. Questa, ricevendo input direttamente dal talamo, prima che vi sia un’elaborazione da parte della corteccia cerebrale, risponde rapidamente al suono e alle parole rintracciando nel suo archivio emozionale qualcosa di familiare e intimo al fine di orientare una risposta efficace verso specifiche esigenze. Esiste infatti un canale unico di comunicazione tra la fisiologia emotiva del corpo ed i processi creativi della mente che se, in ambiti diversi diventano causa di un problema, opportunamente guidati potranno generare strategie risolutive efficaci.

L’utilizzo di suoni e immagini in sinergia crea un’esperienza estremamente immersiva per il paziente e uno strumento molto efficace. 

I benefici della Mindfulness

La pratica della mindfulness ADV offre una serie di benefici in grado di aumentare considerevolmente la qualità della vita e svolge un ruolo significativo nel potenziare il benessere psicofisico della persona. In particolare i benefici della mindfulness sono molteplici:


  • Abbassa la pressione arteriosa
  • Migliora la risposta immunitaria e riduce l’infiammazione (causa dell’aterosclerosi)
  • Riduce il livello di stress
  • interviene in modo efficace negli stati psicopatologici quali ansia, attacchi di panico, ricadute depressive
  • determina una migliore capacità di autoregolazione dei propri pensieri, emozioni, sensazioni e comportamento connessi all’ansia
  • Promuove sensazioni di calma e rilassamento
  • Promuove l’autoregolazione e un sano funzionamento mente corpo
  • Migliora il pattern del sonno
  • permette di accrescere l’autostima 
  • migliora la qualità della vita 
  • permette di ritrovare/promuove un equilibrio alimentare 
  • è un utile strumento in un percorso di preparazione al parto 
  • interviene e modifica il senso di solitudine 
  • è un valido supporto per il disturbo ossessivo compulsivo e depressione nell’ambito di un percorso psicoterapeutico o farmacologico intrapreso
  • armonizza il rapporto mente - cuore