TESTISTICA
Non esiste terapia corretta senza diagnosi corretta
La psicodiagnostica è quell'area della psicologia che utilizza strumenti standardizzati per misurare costrutti psicologici. L’assessment psicologico è un processo di valutazione con l’obiettivo di comprendere il soggetto nel suo complesso, integrando varie informazioni ai fini della diagnosi e del trattamento. A tal scopo ci si avvale dell’utilizzo di test, strumenti standardizzati che permettono di misurare e analizzare un particolare costrutto di personalità o una particolare area disfunzionale in modo oggettivo. L’utilizzo dei test psicologici permette di analizzare il vissuto del paziente per individuare o escludere la presenza di ansia, depressione, disturbo da stress post traumatico, senso di solitudine.
Test di screening generale

Cognitive Behavioral Assessment (CBA)
Il Cognitive Behavioral Assessment (CBA), è un test di screening generale usato per ottenere un assessment iniziale ad ampio spettro; esso rileva aree disfunzionali di interesse clinico e fornisce misurazioni sulla presenza di ansia, depressione, paure, ossessioni, compulsioni, disturbi psicofisiologici. Dopo la somministrazione di questo test, in caso in cui si evidenziasse una componente di causa effetto, il paziente potrà essere orientato a test di indagine specifica.
Composizione: 10 schede
Somministrazione: circa 1’ ora individuale
Test di valutazione dell'ansia

Beck Anxiety Inventory (BAI)
Il BAI è uno strumento self-report che permette di valutare la gravità della sintomatologia ansiosa negli adulti. Disturbi di ansia e disturbi depressivi sono frequentemente associati e gli strumenti per misurare la gravità delle manifestazioni ansiose e depressive sono altamente correlati tra loro. Il BAI è stato costruito includendo quei sintomi di ansia soltanto minimamente sovrapposti quelli di natura depressiva. I disturbi di ansia sono tra le manifestazioni psicopatologiche che meglio beneficiano degli interventi psicologici e psicoterapeutici. È indubbia quindi la necessità di una corretta valutazione dei sintomi di ansia, sia in sede di prevenzione primaria che di intervento e di follow-up. In particolar modo il BAI è in grado di discriminare efficacemente fra gruppi diagnostici ansiosi e non ansiosi in differenti situazioni cliniche, rivelandosi un ottimo strumento di screening dell’ansia.
Composizione: 21 item
La somministrazione è di 10’’ minuti individuali.

State-Trait Anxiety Inventory - Forma Y
Lo STAI-Y è uno strumento di facile applicazione ed interpretazione, per rilevare e misurare l'ansia, sia per finalità di tipo psicodiagnostico, sia per verificare l'efficacia e i benefici della psicoterapia.
È costituito da due scale:
Ansia di stato, dove l'ansia è concepita come esperienza particolare, un sentimento di insicurezza, di impotenza di fronte ad un danno percepito che può condurre o alla preoccupazione oppure alla fuga e all'evitamento;
Ansia di tratto, che consiste nella tendenza a percepire situazioni stressanti come pericolose e minacciose e a rispondere alle varie situazioni con diversa intensità.
Utile per effettuare una misura generica dello stress, non ponendo diretti riferimenti a situazioni di lavoro
Somministrazione: circa 20’ minuti individuale
Test di valutazione della depressione

Beck Depression Inventory (BDI-II)
Il BDI-II è uno strumento self-report che consente di valutare la gravità della depressione in pazienti adulti e adolescenti di almeno 13 anni di età con diagnosi psichiatrica.
In questa seconda edizione alcuni item sono stati modificati e altri riformulati; in particolare il BDI-II è stato sviluppato come un indicatore della presenza e dell’intensità dei sintomi depressivi.
Restituisce un punteggio totale e due punteggi relativi alle aree:
Somatico-Affettiva, che riguarda le manifestazioni somatiche-affettive della depressione quali perdita di interessi, perdita di energie, modificazioni nel sonno e nell’appetito, agitazione e pianto, ecc. Cognitiva, che riguarda le manifestazioni cognitive quali pessimismo, senso di colpa, autocritica, ecc.
Il test è stato sviluppato come indicatore della presenza e dell’intensità dei sintomi depressivi nelle ultime due settimane.
Utile per:
Valutare i cambiamenti dell’umore depresso.
Stimare il rischio di suicidio del paziente.
Valutare correttamente i sintomi depressivi in sede di prevenzione primaria, di intervento e di follow-up.
Somministrazione: 5-10’ ca individuale
Test di valutazione del disturbo da stress post traumatico

Clinician-Administered PTSD Scale
In seguito a un grande evento stressante può insorgere un disturbo da stress post traumatico e lo stress ha effetti negativi sul benessere dell’individuo. La Clinician-Administered PTSD Scale è un’intervista strutturata che indaga le caratteristiche essenziali di ogni sintomo del PTSD ed evidenzia eventuali punti critici. Gli item corrispondono perfettamente ai criteri diagnostici del DSM-IV e le valutazioni sull’intensità del sintomo del PTSD sono basate su considerazioni di durata, malessere soggettivo e menomazione funzionale, che sono le dimensioni maggiormente accettate per la definizione di questo disturbo.
Composizione: 30 item
Somministrazione: 45’ ca individuale